Premio Goletta Verde, i paladini del mare Assegnato durante la presentazione della XXII edizione della campagna di Legambiente
FONTE: http://www.lanuovaecologia.it
Premio Goletta Verde, i paladini del mare Assegnato durante la presentazione della XXII edizione della campagna di Legambiente il riconoscimento "Io sono amico del mare". Il premio assegnato a chi si è distinto nella difesa dell'ecosistema marino CALABRIA Filippo Benavoli, classe 1946. Negli ultimi anni è divenuto il punto di riferimento lungo la costa ionica calabrese per la difesa e la valorizzazione dei siti di nidificazione della tartaruga marina (Caretta caretta). Assessore all'Ambiente e Territorio del Comune di Brancaleone (RC) dal giugno 2004 ha passato intere giornate a seguire e verificare personalmente lo stato dei siti di deposizione delle tartarughe marine, mantenere alta la sorveglianza fino alla schiusa facendo crescere l'attenzione positiva di residenti e turisti. Ha accolto e facilitato la realizzazione del Centro per la cura e il recupero delle tartarughe marine ferite, realizzato nell'ambito del progetto life "Tartanet" e gestito dal CTS, ubicato presso i locali delle stazione FS di Brancaleone (RC). CAMPANIA Capitano Alessandro Furnò, Comandante Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Salerno. Laureato in Giurisprudenza, è avvocato. E’ impegnato in prima linea nella prevenzione e repressione dei reati ambientali, con particolare riguardo a quelli perpetrati in mare, nella vasta circoscrizione di servizio che si estende da Punta Campanella a Sapri. I più importanti risultati, che hanno avuto ampia eco su tutti gli organi di informazione, sono stati conseguiti nella lotta all’abusivismo edilizio sulla Costiera Amalfitana e sul litorale Cilentano, rispettivamente compresi nel Parco Nazionale dei Monti Lattari e Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nonché siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Di rilievo è stata anche l’attività svolta a tutela del mare per contrastare il diffuso fenomeno della pesca di frodo con particolare riguardo alla pesca a strascico sottocosta e l’utilizzo delle spadare. EMILIA ROMAGNA Attilio Rinaldi, biologo, svolge da almeno 30 anni attività di ricerca e controllo per conto della Regione Emilia-Romagna nel settore marino costiero come responsabile del Battello Oceanografico "Daphne" ed ha sviluppato modelli e progetti di monitoraggio di tutela del mare dall'inquinamento, dall'eutrofizzazione e dai processi associati (anossie, morie, ecc.). Fin dai primi anni '80 chiunque si sia occupato delle battaglie per la salute del mare lo ha trovato impegnato al suo fianco, ha potuto giovarsi delle sue capacità tecniche derivanti anche dall'esperienza acquisita sul campo e testimoniata dalle centinaia di libri e pubblicazioni e dalle innumerevoli iniziative cui ha partecipato in Italia e a livello internazionale. In particolare è stato ed è un protagonista delle iniziative per il contenimento della eutrofizzazione delle acque marine, il risanamento del Bacino Padano Adriatico fin dalla lotta per l'eliminazione del fosforo dai detersivi e dalle azioni per la fine dello sversamento in mare dei fanghi della Montedison di Marghera. La sua iniziativa continua nelle iniziative per una agricoltura più naturale e allevamenti meno impattanti, per la depurazione delle acque civili e con le iniziative per scoprire e combattere le cause della proliferazione della mucillaggine. LAZIO Mara Brusisco, insegnante di Scienze e biologia presso il Liceo Leonardo da Vinci di Maccarese, un esempio di “cittadinanza attiva”, una cittadina che si impegna e coinvolge altri cittadini, in questo caso studenti, in un’iniziativa positiva. Da anni si impegna in un programma di sensibilizzazione dei ragazzi del suo liceo, verso le tematiche ambientali e la sicurezza stradale e la cittadinanza attiva proponendo loro percorsi educativi ed escursioni sul territorio. Quest’anno ha voluto puntare l’attenzione sull’inquinamento marino e la tutela dell’ambiente costiero e dunale. Per questo motivo sono stati seguiti progetti che avevano come tema dominante la conoscenza del fiume Tevere, della sua foce, del territorio intorno a Maccarese e della sua storia. Per dare maggiore forza al suo impegno e maggiore significato alle sue parole ha voluto portare anche i suoi ragazzi da Maccarese fino alla spiaggia di Capocotta dove Legambiente Lazio e il Circolo Legambiente Litorale Romano hanno realizzato uno degli appuntamenti di Spiagge e Fondali Puliti 2007. Qui ha diretto e attuato in prima persona la pulizia di un vasto tratto della duna di Capocotta, sempre sottolineando a chi le stava accanto la fragilità e importanza dell’ambiente in cui stavano operando. LIGURIA Ammiraglio Ferdinando Lolli, della direzione marittima di Genova per l'impegno di tutta la Capitaneria per la protezione e l’attività di controllo sul Santuario dei cetacei che in questi mesi in particolare ha visto diversi interventi per garantire la salvezza dei mammiferi marini. Per l’intervento sulle aree marine protette, sia per quanto riguarda la tutela di fauna e flora marina che per il controllo delle attività illecite che in queste si svolgono. Per le attività svolte nell'ambito dell'operazione "Mare Sicuro" finalizzate a promuovere e incrementare la sicurezza in mare e sulle spiagge e per le operazioni di controllo sul demanio marittimo e di repressione delle attività di pesca illegale. PUGLIA Il giovane Federico Pirelli, Presidente del piccolo Circolo Velico Smaré di Leuca, un’associazione sportiva culturale e di impegno sociale senza scopo di lucro che nasce nel luglio del 2003 per diffondere l’amore per la vela e per il mare. L’obiettivo principale che Pirelli sta portando avanti con la sua associazione è quello di creare una “tribù galleggiante” che faccia da volano ad altre attività che abbiano come oggetto la navigazione a vela con particolare attenzione alla conoscenza e alla conservazione dell’ambiente marino. Con tenacia ha ideato e ottenuto, alla testa di un gruppo di associazioni del territorio, la manifestazione Vele nel Parco, prima regata “aperta” che percorre il difficile Parco Regionale della costa Otranto – Santa Maria di Leuca con l'intento di arrivare presto alla sua istituzione. TOSCANA Primo Micarelli, laureato in Scienze Biologiche a Siena nel 1988, specializzato con un Master in Oceanografia Biologica a Parigi, è il curatore dell'Acquario della Laguna di Orbetello (Talamone). Nel corso di questi anni si è impegnato particolarmente in attività di volontariato per il recupero di Cetacei (circa 15) e Tartarughe marine (circa 20). Dal 2001 si occupa attivamente della gestione di alcuni acquari importanti della provincia di Grosseto. Amante del mare e di tutti gli organismi che lo abitano, organizza periodicamente seminari e conferenze per sensibilizzare il pubblico e in particolare i giovani sull’importanza dell’ecosistema marino e far conoscere le meraviglie presenti sotto il livello del mare per farlo amare, rispettare e proteggere dal degrado e dall'inquinamento. VENETO Marino Cacciatori, pioniere del turismo naturalistico del Delta del Po e gli operatori che si stanno mettendo in gioco nell’impresa di valorizzazione del turismo di visitazione. Marino Cacciatori, recentemente scomparso, ha indicato la strada quando lo scetticismo della popolazione e delle istituzioni non riconosceva ancora la grande rilevanza naturalistica e turistica del Delta del Po. Marino intraprendeva la via del turismo conoscitivo portando schiere sempre più vaste di visitatori attraverso lagune e “paradei”, insegnando ad amare il Delta e segnalando agli operatori che sono venuti dopo di lui la strada di un’attività turistica rispettosa di quell’habitat. Con le sue imbarcazioni ha suscitato emozioni nei visitatori raccontando il Delta con la passione e la competenza da tutti riconosciuta. Amico del mare e di quell’intreccio tra terra e acqua che è il Delta, alla sua memoria affidiamo questo premio con l’augurio che gli operatori turistici, cui il riconoscimento è anche dedicato, proseguano la loro attività con il suo stesso spirito di accoglienza. 27 giugno 2007