Durante una serie di immersioni tra massi di granito e pacifici barracuda, succulenti cernie e una visibilita' da Mar Rosso, nei pressi dell'Isola La Serpentara (Sardegna Meridionale) nei paraggi di Villasimius, mi sono posto il dilemma amletico Tabelle o Computer?
Dilemma, per modo di dire, perché in pratica il quesito sembra già essere risolto. Risolto nella pratica quotidiana ma non nella didattica. Si perché esistono capitoli e capitoli sulle tabelle e quasi niente sulla teoria e prassi dei computer e i modelli su cui si basano. Strano!
Certo le tabelle hanno avuto il pregio di imporre il concetto della programmazione dell'immersione, … quadra! Ovvero di una immersione il cui profilo a 'U' impone una certa rigidità di comportamento e di percorso. Quante immersioni ricreative sono quadre? In realtà la caratteristica della maggioranza delle immersioni non e' affatto quadra ma bensì dal profilo essenzialmente variabile e quindi piuttosto dinamico, più simile ad una 'V' in cui la traccia destra non e' ripida ma si sviluppa lungo un tracciato obliquo più simile al segno dello 'spunto'.
Con questo tipo di profilo diventa di fondamentale importanza la gestione dinamica del profilo, e quando si parla di gestione dinamica bisogna ricorrere al computer, la tabella e' insufficiente.
Tutti i modelli di decompressione tabelle e computer partono dal postulato fondamentale della legge di Boyle, che stabilisce che la compressione delle bolle e' determinata dalle variazioni della pressione ambiente, questa variazione fa parte integrante del profilo di immersione. Questa legge e facilmente verificabile attraverso l'osservazione di palloncini di diverse misure in profondità.
Nella fase ascendente, verso la superficie, i palloncini cominciano ad ingrandirsi col variare progressivo della pressione ambiente e all'espansione dei gas.
IL PARADOSSO
Abbiamo detto palloncini di diverse misure, perché in realtà si è potuto osservare e verificare che non tutti i palloncini ingrandiscono … paradossalmente alcuni rimpiccioliscono.
In recenti esperimenti di laboratorio si e' potuto stabilire che la crescita dei nuclei di gas dipende in realtà da due fattori:
1. La dimensione del nucleo