Sito archeologico sommerso ritrovato al largo di Varazze
Roma – 6 ago (Prima Pagina News) Storico rinvenimento nelle acque antistanti le coste liguri. Nei giorni scorsi al largo di Varazze i Carabinieri del Centro Subacquei di Genova hanno rinvenuto un sito archeologico sommerso costituito di un relitto che trasportava viveri all’interno di un carico di anfore. Le operazioni hanno avuto origine da vari rinvenimenti casuali fin dagli anni 30, di cocci in terracotta, in occasione delle attività di pesca a strascico nelle predette aree. A queste sono seguite complesse attività di studio dei fondali e di ricerca, svolte dai militari del Centro avvalendosi anche del supporto tecnico dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati raccolti ha condotto alla successiva delimitazione dell’area di interesse ed infine all’individuazione del sito archeologico mediante ispezioni visive condotte col R.O.V., il robot in dotazione al Centro Subacquei. Il relitto, di epoca repubblicana o imperiale, sommerso nei fondali a circa 60-70 metri di profondità presenta nella parte superiore numerosi frammenti di anfore danneggiate dalle attività di pesca mentre la parte sottostante risulta ancora ancora intatta e conta diverse centinaia di anfore di materiale del tipo “dressel” utilizzate dal I secolo avanti cristo al II secolo dopo Cristo per il trasporto di generi alimentari, olio, olive, salamoia, vino lungo le coste del mediterraneo. Durante le attività, svolte con la collaborazione della Soprintendenza di Genova, è stata recuperata un’anfora facente parte del carico della nave. Il perfetto stato di conservazione delle anfore e la possibile presenza di tappi di chiusura sulla sommità non esclude che possano contenere residui degli alimenti trasportati che grazie alle moderne tecniche di studio ed analisi potrebbe dare utili indicazioni agli esperti sui profili culturali e commerciali dell’epoca augustea. Gli esiti di tale operazione inducono a ritenere e confermare che il territorio ligure figurava tra le rotte marine di traffici commerciali con il Mediterraneo. Tale brillante operazione segue l’altrettanto storico rinvenimento del relitto “Transylvania” rinvenuto dal Centro Carabinieri Subacquei di Genova lo scorso ottobre 2011 al largo delle coste dell’isola di Bergeggi, nel savonese. Inizieranno ora le attività di sorveglianza e monitoraggio del sito dirette alla sua salvaguardia.
fonte: primapaginanews.it
(PPN) 6 ago 2012 17:26
“