Archeologico Museale di Triscina di
Selinunte, giovedì 31 luglio, la quarta edizione del cinema
archeologico di Selinunte. Quest’anno la prima serata sarà arricchita
grazie ad una opportunità che la Soprintendenza del Mare ha concesso al
CAM: esporre alcuni importanti reperti archeologici (due rostri e due
elmi) recuperati durante la ricerca di questi ultimi anni, che ha
permesso di riportare alla luce, da circa 80 metri di profondità, i
resti della sanguinosa battaglia navale avvenuta nelle acque delle
Egadi il 10 marzo del 241 a.C. fra le navi romane e quelle cartaginesi.
Saranno altresì esposte numerose anfore provenienti da recuperi
effettuati da motopesca mazaresi.
I reperti sono attualmente in restauro, conservazione e studio presso
il laboratorio del CAM e saranno esposti, “work in progress”, durante
il periodo estivo e si avrà quindi l’opportunità di vedere i reperti
nelle varie fasi del lavoro di restauro.
Il programma delle tre serate
I SERATA giovedì 31 luglio
– Le Mystère Atlit Yam. 10 000 ans sous les mers
Il mistero Atlit Yam. 10.000 anni sotto i mari
– Crépuscule des civilisations – La fin de l’âge des pyramides
Il Crepuscolo delle Civiltà – La fine dell’età delle piramidi
II SERATA venerdì 1 agosto
– Occhiola’ – Un Presepe dei monti Erei
– Les cathédrales dévoilées
Le cattedrali svelate
III SERATA sabato 2 agosto
– Lipari, il porto che nessuno pensava esistesse
– The 2000 Year-Old computer
Il computer antico di 2000 anni
IV SERATA domenica 3 agosto
Assegnazione del premio “Selinon 2014” al film decretato vincitore dal
pubblico.
Seguirà l’evento: I ROSTRI DI LEVANZO E LA BATTAGLIA DELLE EGADI
durante il quale Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare, presenterà l’
attività di ricerca e recupero subacqueo ed i restauri che la
Soprintendenza del Mare sta effettuando nei laboratori del CAM. Alla
fine dell’intervento di Sebastiano Tusa, verrà proiettato un
documentario sui rostri, prodotto della Soprintendenza del Mare in
collaborazione con RPM Nautical Foundation.
L’ingresso è libero.