Il 28 luglio, ultimo sabato del mese, sarà dedicato, come vuole la tradizione, al Tributo al Cristo degli Abissi, statua che si trova a San Fruttuoso di Capodimonte a 17 metri di profondità nell’insenatura di Capo Croce. Alle 21.30 dalle pendici del monte e dal mare convergeranno sulla spiaggia prospicente l’Abbazia per la celebrazione della Messa tre fiaccolate. La notte di San Fruttuoso sarà illuminata solo dalle torce dei subacquei in processione verso la statua bronzea e da candele presenti a terra (possono partecipare solo i subacquei in muta di neoprene, che dovranno superare una prova di galleggiamento equipaggiati con pinne, maschera ed aereatore. I natanti possono affiancare la processione solo con l’utilizzo dei remi. Ai partecipanti l’organizzazione offre le fiaccole). Dalle 20.00 la navigazione nella baia sarà vietata alle imbarcazioni private alle quali è consentito l’ancoraggio lungo una stretta fascia d’acqua a ridosso della parete di ponente. Si consiglia di giungere a San Fruttuoso
utilizzando i trasporti marittimi pubblici: Servizi Marittimi del Tigullio (S.Margherita Ligure): 0185 284670 / Trasporti Marittimi “Golfo Paradiso” (Camogli): 0185 772091. Rientro al termine della cerimonia. In caso di mare mosso verrà celebrata la messa alle 16 nell’Abbazia. Info: Pro Loco tel. 0185 771066 (9-12 / 15.30-18.30).
Era il 29 agosto del 1954 quando, per iniziativa del subacqueo Duilio Marcante, “padre” con Luigi Ferraro della didattica subacquea italiana e fondatore del “Centro Subacqueo Mediterraneo di Nervi”, e dell’armatore Giacomo Costa, fu posata in mare la statua, alta due metri e mezzo, opera di Guido Galletti che utilizzò, per realizzarla, 260 chilogrammi di bronzo provenienti anche dalla fusione di campane, medaglie ed elementi navali tra cui le eliche di alcuni sommergibili americani. Nel corso del 2003 il Cristo, alto 2.50 metri, venne restaurato anche per riattaccargli una mano staccatasi a causa di un’àncora e il 26 giugno del 2004 riprese il suo posto su un nuovo basamento.
fonte:levantenews.it
“