Il racconto delle ultime esplorazioni, ma anche laboratori per i bimbi
L’acqua. Come fonte di vita e oggetto di ricerca, in particola- re per gli ambienti carsici co- me la Lessinia, ma soprattutto come bene da preservare, è il cuore di molte iniziative e in- terventi di «Speleolessinia 2011 – In Preta al panico». Il congresso internazionale dedi- ca per la prima volta una sezio- ne intera alla speleo subac- quea, a dimostrazione dell’im- portanza che questa specialità sta assumendo nell’ambiente speleologico.
La «Casa dell’acqua viva» è stata allestita in uno spazio ri- servato, in Corte Vason Capri- ni, in centro a Negrar, con un’agenda di appuntamenti che spaziano dalla proiezione di filmati al racconto in diret- ta delle ultime esplorazioni. In particolare, vengono pre- sentati i risultati delle discese recenti di due speleo sub, Nico- la Ruggeri e Antonino Biled- do, nella Spurga delle Cadene, a Peri di Dolcè. Dopo decenni di fermo causa inquinamento, i due veronesi sono rientrati più volte nella cavità, oltre un lungo sifone, avanzando ogni volta di qualche metro e facen- do nuovi rilievi e scoperte.
Ruggeri, presidente del Cen- tro speleologico «Mario Car- gnel» di Fosse, non sta più nel- la pelle come l’amico Bileddo: da mesi hanno pronti fotogra- fie e materiale da sottoporre al- l’attenzione dei colleghi spe- leo sub che arrivano da ogni parte d’Italia e del mondo per il raduno, guidati dalla ma- scotte «Ursus Spelaeus». L’or- so delle caverne, disegnato da Daniela Peretti, accompagna a Negrar tutto l’appuntamen- to scientifico, divulgativo e di aggiornamento su tecniche e materiali da usare mentre si scende o si striscia nelle cavità delle terra. Sarà Bileddo a illu- strare i dettagli delle recenti esplorazioni alla Spurga, saba- to, all’interno del convegno al- l’auditorium su aree carsiche e grotte.
Ma il tema acqua non finisce qui. Ci sono anche i laboratori didattici per bambini e ragaz- zi, dal titolo «L’acqua che ber- remo», per indagare la salute delle fonti idriche naturali e capirne l’importanza. Il con- gresso prevede una discussio- ne costante sul rapporto tra uomo e ambiente, passando per i mondi sotterranei. Du-
In uno spazio riservato è stata allestita la «Casa dell’acqua viva»
rante la cinque giorni alle pen- dici della Lessinia, infine, non mancheranno le prove prati- che in grotta per esploratori, ma anche escursioni in super- ficie, partendo sabato dalla «regina» Spluga della Preta. Quindi uscite, in pullman o con auto proprie, alla scoperta di: Pesciaia di Bolca, Grotta di Fumane, Ponte di Veja, Riparo Tagliente, Covoli di Velo, Valle delle Sfingi, Grotta del Ciabat-
tino, Grotta di Monte Caprio- lo, Abisso dei Lesi, fino al Buso della Rana a Malo (Vicenza). Per gli speleosubacquei c’è an- che l’uscita all’Elefante Bian- co, in Valsugana, nelle vicinan- ze delle grotte vicentine di Oliero. E qualcosa di acquati- co ci sarà anche negli spot che partecipano al concorso “Spe- leospot2011”, riservato a corto- metraggi a tema, a cura di San- dro Sedran. f C.M.
fonte: larena.it
“