Skip to main content
search
0
News

PORTO SANTO STEFANO – Un incontro dedicato alla Medicina subacquea

PORTO SANTO STEFANO – Un incontro dedicato alla Medicina subacquea, ai sub e a tutti gli appassionati di questi sport. Con la parte di apertura interamente dedicata al naufragio della nave “Concordia”, alla gestione dei soccorsi e dell’evento in generale. Si intitola “Il mondo dei sub: storie di vita e gocce di scienza”, organizzato dalla Medicina subacquea ed iperbarica della Asl 9 di Grosseto per venerdì 29 luglio, a partire dalle 18 e 30, presso la sala del Rione Croce – Scala dell’Archetto a Porto Santo Stefano.
«L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è favorire, attraverso cicli di incontri, la diffusione delle buone pratiche per incrementare la sicurezza in mare in generale, ma in particolare nell’ambito delle attività subacquee. Ad argomenti divulgativi, che illustreranno il mondo dei soccorsi in mare, saranno affiancate anche esposizioni scientifiche, con il contributo di esperti del settore, che illustreranno le modalità di approccio tecnico e sanitario alle diverse emergenze che possono coinvolgere gli appassionati di diving».
Partecipano all’incontro la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco, il 118 di Grosseto, gli operatori sanitari del Centro di Medicina subacquea ed iperbarica della Asl 9, medici appassionati di immersioni, esperti in Medicina subacquea, che illustreranno le maggiori innovazioni riguardanti le scoperte in questa branca della medicina
Ad aprire i lavori, che saranno diretti da Marco Brauzzi, presidente della Società italiana di Medicina subacquea ed iperbarica ed ex responsabile del Centro di Grosseto, la relazione
    •    “Il coordinamento dei soccorsi tecnici in occasione del naufragio della Costa Concordia” a cura del comandante della Capitaneria di Porto santo Stefano, Giorgia Capozzella;
a seguire:
    •    “Il coordinamento del soccorso sanitario e dell’elisoccorso in occasione della maxi-emergenza durante il naufragio della Costa Concordia”, a cura del responsabile della Centrale del 118 della Asl 9, Robusto Biagioni;
    •    “Le tecniche di ingresso subacqueo all’interno del relitto della Costa Concordia”, a cura del coordinatore regionale Nuclei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, Giorgio Sgherri;
    •    “L’informazione nell’evento critico”, a cura del responsabile Ufficio Stampa della Asl 9
    •    “Chi ha paura della patologia da decompressione?” a cura del responsabile de Servizio di Medicina subacquea ed iperbarica della Asl 9, Paolo Tanasi;
    •    “Gestione delle emergenze e degli incidenti subacquei nell’organizzazione della ASL 9 di Grosseto”, a cura di Laura De Fina, medico del Centro di Grosseto;
    •    “I modelli decompressivi a doppia fase a confronto: V-planner vs ratio deco”, a cura di Stefano Brambilla, anestesista, rianimatore, esperto di Medicina subacquea ed iperbarica;
    •    “Impiego delle miscele iperossigenate in immersione: reali vantaggi decompressivi?”, a cura di Diego Olivari, esperto in Medicina di emergenza, Medicina subacquea ed iperbarica.

fonte:ilgiunco.net

Leave a Reply