Phylum Porifera – Spugne, cosa sono?
I Poriferi o spugne sono fra i più semplici organismi pluricellulari viventi.Occupano infatti una posizione intermedia tra i protozoi e i veri metazoi (parazoi) poiché…
Viaggiare nel mondo sommerso con GoogleEarth
Le frontiere di GoogleEarth si spalancano al mondo marino con il progetto Catlin Seaview. Non sarà più solo osservare la terra dai satelliti ma potremmo…
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
La sicurezza nei luoghi di lavoro” Bilancio positivo per il nuovo programma DAN all’EUDI Show 2012
Supportare i diving center e le scuole di immersione nella gestione di una tematica complessa, secondo gli obblighi stabiliti dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. (ex…
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
CNIDARI, COSA SONO?
Il Phylum Coelenterata è costituito da una grande varietà di invertebrati acquatici prevalentementemarini sia solitari sia coloniali, con organizzazione a simmetria generalmente raggiata.Rarissime sono le…
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
dissepimenti
ecc.Oltre ai diversi tipi di strutture scheletriche vi sono anche altre caratteristiche che possono essereutili alla classificazione
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
I Premi Sirena del 2012
I riconoscimenti - che da molti anni HSA Italia (Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili) assegna, per dare visibilità ai meriti di alcune…
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
Seminario ARGOMENTI DI ARCHEOLOGIA
ARGOMENTI DI ARCHEOLOGIA PROGRAMMA DEL SEMINARIOMERCOLEDÌ 7 MARZO 2012 - ORE 16,30 Presentazione: Rosario Perricone, Direttore Museo delle Marionette Alfonso Lo Cascio, Presidenza Regionale SiciliAntica…
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017
Le Stive e gli Abissi
L’archeologia e i mari della Sardegna, dalle navi di bronzo allo scavo subacqueo. IL GHETTO18/02/12 > 13/05/12 - Cagliari
serhost.digimaweb.it31 Marzo 2017